Lexenia – Percorso di approfondimento sul Diritto della Musica a Roma il 23 e 24 aprile 2015 – Iniziative promozionali – Sconti fino al 50%

Il percorso di approfondimento sul Diritto della Musica nasce dall’esigenza di fornire una chiara ed esemplificativa base di conoscenza degli elementi giuridici e contrattuali che risultano collegati al mercato primario e secondario dell’opera musicale.
Dopo una prima panoramica sulle fonti del diritto, internazionali, comunitarie e nazionali, il corso concentrerà l’attenzione su cosa si intende per opera musicale, fornendo la definizione sia dei soggetti titolari del diritto d’autore, sia di quelli titolari dei diritti connessi, approfondendo poi la contrattualistica di riferimento, con un taglio pratico. Il percorso formativo terminerà con una panoramica delle normative previdenziali e assistenziali per i lavoratori dello spettacolo con particolare riguardo alle figure professionali nel settore della musica e con alcuni elementi conoscitivi per una corretta gestione individuale dell’opera e per verificare l’attività di gestione collettiva di Siae e di alcune consorelle straniere di common law.
Il corso è destinato non solo a consulenti ed avvocati interessati alla materia del diritto d’autore in generale e della musica in particolare, ma anche a tutti i professionisti che operano nel mercato musicale, fornendo sbocchi professionali per l’impiego nell’editoria musicale e nel management, marketing e comunicazione della musica.
Saranno frequenti il ricorso alla simulazione casistica e l’invito alla partecipazione interattiva.

Il percorso di approfondimento sul Diritto della Musica nasce dall’esigenza di fornire una chiara ed esemplificativa base di conoscenza degli elementi giuridici e contrattuali che risultano collegati al mercato primario e secondario dell’opera musicale.

Lexenia, società nazionale di Formazione Legale, al fine di far conoscere l’elevata qualità della propria offerta formativa, riserva le iniziative promozionali consultabili qui.

Dopo una prima panoramica sulle fonti del diritto, internazionali, comunitarie e nazionali, il corso concentrerà l’attenzione su cosa si intende per opera musicale, fornendo la definizione sia dei soggetti titolari del diritto d’autore, sia di quelli titolari dei diritti connessi, approfondendo poi la contrattualistica di riferimento, con un taglio pratico. Il percorso formativo terminerà con una panoramica delle normative previdenziali e assistenziali per i lavoratori dello spettacolo con particolare riguardo alle figure professionali nel settore della musica e con alcuni elementi conoscitivi per una corretta gestione individuale dell’opera e per verificare l’attività di gestione collettiva di Siae e di alcune consorelle straniere di common law.Il percorso di approfondimento sul Diritto della Musica nasce dall’esigenza di fornire una chiara ed esemplificativa base di conoscenza degli elementi giuridici e contrattuali che risultano collegati al mercato primario e secondario dell’opera musicale.

Lexenia, società nazionale di Formazione Legale, al fine di far conoscere l’elevata qualità della propria offerta formativa, riserva le iniziative promozionali consultabili qui.

Dopo una prima panoramica sulle fonti del diritto, internazionali, comunitarie e nazionali, il corso concentrerà l’attenzione su cosa si intende per opera musicale, fornendo la definizione sia dei soggetti titolari del diritto d’autore, sia di quelli titolari dei diritti connessi, approfondendo poi la contrattualistica di riferimento, con un taglio pratico. Il percorso formativo terminerà con una panoramica delle normative previdenziali e assistenziali per i lavoratori dello spettacolo con particolare riguardo alle figure professionali nel settore della musica e con alcuni elementi conoscitivi per una corretta gestione individuale dell’opera e per verificare l’attività di gestione collettiva di Siae e di alcune consorelle straniere di common law.

Il corso è destinato non solo a consulenti ed avvocati interessati alla materia del diritto d’autore in generale e della musica in particolare, ma anche a tutti i professionisti che operano nel mercato musicale, fornendo sbocchi professionali per l’impiego nell’editoria musicale e nel management, marketing e comunicazione della musica.

Saranno frequenti il ricorso alla simulazione casistica e l’invito alla partecipazione interattiva.

Il corso è destinato non solo a consulenti ed avvocati interessati alla materia del diritto d’autore in generale e della musica in particolare, ma anche a tutti i professionisti che operano nel mercato musicale, fornendo sbocchi professionali per l’impiego nell’editoria musicale e nel management, marketing e comunicazione della musica.

Saranno frequenti il ricorso alla simulazione casistica e l’invito alla partecipazione interattiva.

Pubblicato in News