Lancio del sondaggio sulle difficoltà nelle attività di text and data mining

  Segnaliamo un’interessante iniziativa portata avanti dal network di organizzazioni che lavorano al progetto sul diritto alla ricerca nel campo del diritto d’autore internazionale in seno al PIJIP (Program on Information Justice and Intellectual Property) dell’American University. Affinché il diritto alla ricerca possa essere esercitato in modo compiuto in tutto il mondo, è necessario che […]

Leggi di più…

Quale permesso SIAE posso richiedere per l’esecuzione di musica in un luogo pubblico nel rispetto delle restrizioni anti Covid?

  A causa del protrarsi delle misure restrittive per l’organizzazione di “eventi di massa o di feste all’aperto, nonché in materia di sale da ballo, discoteche e assimilati”, si è registrata particolare attenzione sulle altre tipologie di permessi rilasciati dalla SIAE per l’esecuzione di musica in pubblico in modalità differenti dall’intrattenimento musicale con ballo. Come […]

Leggi di più…

I locali da ballo possono riaprire rispettando le norme anti Covid? Quali sanzioni sono previste in caso di violazione delle norme? Quali prospettive per il futuro del clubbing?

Foto:  Pen and paper by Bobdog Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication Fonte: Wikimedia Commons   La questione della mancata riapertura in Italia delle attività di intrattenimento con ballo, merita un’analisi approfondita anche con riguardo alle sanzioni irrogabili in caso di violazione della norma di legge.  Va innanzitutto ricordato che, se si prendono in considerazione […]

Leggi di più…

IL RESIDUO ATTIVO DELL’IMAIE IN LIQUIDAZIONE ANDRÀ FINALMENTE AGLI ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI

Immagine di “Pictures of Money” rilasciata con licenza CC BY Fonte Flickr _______________________________________________________________________________ Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, cosiddetto Decreto Rilancio, è l’ultimo provvedimento del Governo che ha individuato aiuti per superare gli effetti negativi della pandemia dovuta al diffondersi del Coronavirus.  Tra i diversi provvedimenti rivolti ai lavoratori dello spettacolo, con […]

Leggi di più…

Territorialità e durata del diritto d’autore: recente giurisprudenza di legittimità e riflessioni

Introduzione Il diritto d’autore, come afferma autorevole dottrina[1], è un diritto territoriale, o almeno nasce come tale. La legge regolatrice è, in genere, non quella del territorio ove l’autore ha svolto la sua attività creativa o in cui l’opera è stata pubblicata per la prima volta, ma quella del paese dove l’autore chiede che essa […]

Leggi di più…

La gestione collettiva e individuale del diritto d’autore alla luce del recepimento della direttiva 2014/26/UE

LA GESTIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA DEL DIRITTO D’AUTORE ALLA LUCE DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2014/26/UE Deborah De Angelis   Abstract L’evoluzione delle forme di sfruttamento delle opere digitali e l’affermarsi dell’utilizzo delle licenze di diritto d’autore con alcuni diritti riservati, come strumento di condivisione delle opere dell’ingegno in rete, ha contribuito a facilitare l’esercizio individuale […]

Leggi di più…

The Blockchain technology as the new horizon for digital music market? (Part. I)

The implementation of Blockchain technology in the music industry is an exciting field of research since it seems to represent a compelling opportunity to see a brighter future for the digital music market. Could blockchain represent a way to exceed the “value gap” that today characterises the main problem for the music industry? Rightholders (songwriters, […]

Leggi di più…

Brevi note sull’utilizzo di brani musicali rilasciati con licenza Creative Commons “Non opere derivate” (CC ND) nel corso di un Dj Set

Il presente articolo nasce dall’esigenza di rispondere al quesito rivolto da alcuni DJ sull’utilizzabilità di opere musicali, rilasciate con licenza Creative Commons (da ora, in brevità, “licenza CC”), Non Opere Derivate (ND), nel corso delle loro performance artistiche, alla luce di un contesto normativo alquanto spinoso e spesso di non facile comprensione. In primo luogo, […]

Leggi di più…

Percorso di approfondimento Lexenia sulla tutela delle opere d’arte

Roma: 19 e 20 febbraio 2016 (2 giornate – 14 ore in aula) Coordinamento scientifico Avv. Deborah De Angelis Formazione continua avvocati: n. 14 crediti Si terrà a Roma in data 19 e 20 febbraio 2016, il corso di approfondimento Lexenia “sulla tutela dell’opera d’arte”, realizzato dall’avv. Deborah De Angelis, che ne ha curato il coordinamento scientifico […]

Leggi di più…

Racconti dal pubblico dominio: Prigioniera della Legge ?

È disponibile a quest’indirizzo la traduzione in italiano del fumetto “Bound by Law?” edito dal Center for the study of the Public Domain della Duke University. Il fumetto illustra le difficoltà di natura giuridica che la protagonista Akiko, regista di documentari, sperimenta a causa della presenza di materiale altrui, coperto da diritto d’autore, catturato durante […]

Leggi di più…